BENEDETTO SICCA

  • HOME

  • BIO

  • CONTATTI

  • CALENDARIO

  • More

    QUANDO IL SALE NON ERA L'UNICO FIORE

    di Joele Anastasi riscrittura di Lilleskogen di Jon Jesper Halle
    studio a cura di Benedetto Sicca
    con Francesco Aricò, Giorgia Cipolla, PierGiuseppe Di Tanno, Gaia Insenga, Mauro Lamantia, Lucia Marinsalta, Rocco Rizzo, Libero Stelluti
    regista assistente Gaia Saitta
    progettazione spazio e costumi Giuliana Rienzi
    a cura di Festival Quartieri dell’arte 

    ​

    debutto: 19 settembre 2016 - Tramedautore | Piccolo Teatro Grassi di Milano

     

    DSC_1071_web
    DSC_1071_web
    DSC_1058_-web
    DSC_1058_-web
    DSC_1052-web
    DSC_1052-web
    DSC_1040-web
    DSC_1040-web
    DSC_1045-web
    DSC_1045-web
    DSC_1044_web
    DSC_1044_web
    DSC_1051-web
    DSC_1051-web
    DSC_1075_web
    DSC_1075_web
    Quando-il-sale
    Quando-il-sale
    DSC_1071_web
    DSC_1071_web
    DSC_1058_-web
    DSC_1058_-web
    DSC_1052-web
    DSC_1052-web
    DSC_1040-web
    DSC_1040-web
    DSC_1045-web
    DSC_1045-web
    DSC_1044_web
    DSC_1044_web
    DSC_1051-web
    DSC_1051-web
    DSC_1075_web
    DSC_1075_web
    Quando-il-sale
    Quando-il-sale
    foto delle prove

    ​

     

    Vulnerabilità violata, promesse non mantenute, incomunicabilità. Questi i temi affrontati nella riscrittura ad opera del siciliano Joele Anastasi – drammaturgo e regista di Vuccirìa Teatro, compagnia da sempre attenta ad indagare l’oscurità che si nasconde dietro il quotidiano – a partire dal celebre Lilleskogen di Jon Jesper Halle, tra i maggiori drammaturghi norvegesi, considerato con Jon Fosse continuatore della tradizione ibseniana.
    Il testo di Halle è uno “spazio” della memoria, dove adulti/bambini o bambini/adulti giocano con essa. Un dramma poetico dove il bene e il male si mescolano in un mondo senza confini per descrivere le fantasie infantili per l’ignoto.
    Joele Anastasi con la sua riscrittura indaga il confine tra queste due memorie: ciascuno di noi forse diventa adulto in un momento preciso e l’innocenza diventa fragilità. Adesso che tutti i fiori sono di sale c’è la possibilità di guardarsi allo specchio e vedere non solo l’adulto che siamo diventati, ma anche il momento in cui saltando il solco dell’infanzia siamo inciampati, forse ci siamo fratturati, ma poi ce ne siamo dimenticati. Le relazioni profonde all’interno di una famiglia rendono, a volte, il confine tra purezza e brutalità molto sottile. I bambini possono essere molto brutali. Ma ai bambini può essere raccontata ogni storia. Si affideranno ad essa con tutta la loro forza.

     

    BACK