LA LOTTA D’ERCOLE CON ACHELOO
Progetto accademia del Belcanto "Rodolfo Celletti"
Divertimento drammatico
musica di Agostino Steffani
Libretto di Bartolomeo Ortensio Mauro
Revisione a cura di Cinthia Pinheiro Alireti
Ercole (Alcide) - Dara Savinova
Deianira - Federica Pagliuca
Acheloo - Riccardo Angelo Strano
Eneo - Aurelio Schiavoni
Danzatori Fattoria Vittadini Mattia Agatiello, Cesare Benedetti, Luciano Ariel Lanza, Riccardo Olivier
Coreografie di Benedetto Sicca e Fattoria Vittadini
Maestro concertatore e direttore d’orchestra Antonio Greco
Regia Benedetto Sicca
Scene Maria Paola Di Francesco
Costumi Manuel Pedretti
Disegno luci Giuseppe Calabrò
Baroque Ensemble dell’Orchestra Internazionale d’Italia
Prima esecuzione in tempi moderni Martina Franca - Chiostro di San Domenico venerdì, 25 luglio 2014 ore 21:00












Nella suggestiva cornice del restaurato Chiostro di San Domenico - inaugurato lo scorso anno come secondo, apprezzato palcoscenico del Festival - sarà ospitata la terza produzione operistica del 40° Festival della Valle d’Itria. Non manca nemmeno quest'anno, infatti, la proposta dedicata ai giovani talenti dell'Accademia del Belcanto, dedicata al repertorio seicentesco; se ne prenderà, cura come di tradizione, Antonio Greco, specialista di riferimento per il Festival sia nell’ambito della docenza (è titolare con Roberta Mameli e Sonia Prina del dipartimento di vocalità, stile e prassi barocca dell’Accademia Celletti) che dell’interpretazione.
Si è scelto di mettere in scena uno dei due atti unici di Agostino Steffani, geniale autore il cui pregio musicale è oggetto di recenti studi e di apprezzate realizzazioni: La lotta d'Ercole con Acheloo, mai rappresentata in tempi moderni. La parte scenica sarà affidata a Benedetto Sicca, apprezzato giovane regista di prosa cresciuto artisticamente alla scuola di Luca Ronconi, al suo debutto nell’opera lirica. Le scene sono di Maria Paola Di Francesco e i costumi di Manuel Pedretti.